A Cala Violina raccolti 70 kg di rifiuti con Marevivo

Pubblicato il 8 aprile 2023 • Ambiente , Associazioni , Comune

Oggi, sabato 8 aprile, sono stati raccolti circa 70 chilogrammi di rifiuti nella spiaggia di Cala Violina grazie all’evento organizzato dal Comune di Scarlino e da Marevivo onlus. Non solo: nell’occasione sono state inaugurate le panchine e il porta-bici in legno donate dall’associazione al Comune e posizionate all’interno del Parco delle Costiere.

Oltre 50.000 kg di rifiuti rimossi, più di 30 km di coste ripulite e migliaia di volontari coinvolti in tutta Italia: sono solo alcuni dei dati della campagna nazionale di Marevivo “Adotta una spiaggia” che per il terzo anno consecutivo vuole sensibilizzare cittadini e turisti sull’immenso valore naturalistico ed ecologico delle spiagge, che siamo spesso abituati a considerare come “accessorie” rispetto al mare.

Un’iniziativa importante, che prevede non solo attività di pulizia, monitoraggio e valorizzazione delle spiagge, ma anche posizionamento di pannelli informativo/divulgativi sui comportamenti più adeguati e rispettosi dell’ambiente, oltreché l’installazione di dispositivi utili per poter mettere in pratica questi comportamenti, come isole ecologiche, rastrelliere per biciclette e così via.

La campagna toccherà ben 28 spiagge lungo tutta la penisola, tra cui quella di Cala Violina, nel Comune di Scarlino, “adottata” lo scorso settembre, inserita nella Riserva naturale delle Bandite di Scarlino e tutelata come Area naturale protetta di interesse locale “Costiere di Scarlino”, a testimonianza del suo grande valore naturalistico.

La spiaggia, circondata da una rigogliosa macchia mediterranea, deve il suo nome proprio al suono simile alle note di un violino prodotto dai granuli di quarzo nascosti nella sabbia finissima, quando vengono calpestati. Ed è proprio per preservare e valorizzare un ambiente così prezioso dalla minaccia dell’eccessiva pressione umana che Marevivo, con il supporto di Banor, ha organizzato un’attività di beach clean-up, con il patrocinio del Comune di Scarlino e della Regione Toscana, in collaborazione con le associazioni Tartamare e Terramare.

Alla presenza di Rita Paone, responsabile della divisione spiagge e coste di Marevivo onlus, del sindaco di Scarlino, Francesca Travison, e dell’assessore al Turismo, Silvia Travison, i volontari hanno rimosso ben 70 kg di rifiuti.

«Marevivo è felice di proseguire la collaborazione con tutte le realtà coinvolte, attraverso la promozione di attività di sensibilizzazione rivolte a cittadini e turisti e di tutela di questo straordinario ambiente naturale – dichiara Rita Paone –. Ringraziamo tutti coloro che hanno aderito e aderiranno con entusiasmo a questa nostra campagna che ci permetterà di gettare le basi per future azioni a sostegno di queste coste e spiagge delicate e speciali».

«Ringraziamo Marevivo e Banor per essere accanto all’Amministrazione comunale nel progetto di tutela ambientale che vede coinvolte le nostre bellissime cale, in primis Cala Violina, definita una delle spiagge più belle d’Italia – dichiarano il sindaco Francesca Travison e l’assessore al Turismo Silvia Travison –. Oltre all’importante azione di pulizia dell’arenile, oggi abbiamo inaugurato dei nuovi arredi donati dall’associazione: panchine e rastrelliere per le biciclette completamente in legno, inserite nel contesto ambientale rispettando le sue caratteristiche. L’impegno della nostra Amministrazione in termini di tutela e salvaguardia di quest’area naturale continua e sta dando i suoi risultati. Anno dopo anno abbiamo riscontrato una maggiore attenzione da parte di chi frequenta la zona e ciò ci fa capire che il percorso intrapreso è funzionale alle finalità che ci siamo dati, cioè proteggere e preservare le nostre cale e la natura che le circonda. Proprio per diffondere ancora di più il nostro messaggio abbiamo invitato alla giornata di clean-up e all’inaugurazione dei nuovi arredi i rappresentanti dei Comuni dell’Ambito Maremma Nord, del Parco delle Colline Metallifere, della Guardia costiera “Locamare” di Follonica, le associazioni sportive e di volontariato locali, professionisti del territorio, l’associazione “Tutto possibile” con la quale intendiamo collaborare anche in virtù dell’abbattimento delle barriere architettoniche, e l’associazione locale “Asiniamo”, che ha portato in spiaggia anche gli asini dell’allevamento di Ponte alle Catene. Ringraziamo Marevivo, Banor e le associazioni Tartamare e Terramare che ci affiancano da più di un anno».

«Siamo felici di supportare Marevivo nei suoi progetti a tutela del mare e della biodiversità. – commenta così Massimiliano Cagliero, amministratore delegato di Banor –. Abbiamo sentito subito una forte convergenza di valori ed è stato naturale iniziare un dialogo che ha portato a sostenere i progetti Marevivo nel tempo fino all’adozione della spiaggia di Cala Violina. La tutela dell’ambiente deve essere la priorità della società civile, degli investitori e degli asset manager visto l’impulso che gli investimenti sostenibili e responsabili hanno avuto negli ultimi anni e continuano ad avere».

Per maggiori informazioni su “Adotta una spiaggia” è a disposizione il sito di Marevivo (www.marevivo.it)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot