Informazioni elezioni politiche

Pubblicato il 6 settembre 2022 • Comune

Ecco alcune indicazioni relative alle elezioni politiche in programma domenica 25 settembre 2022

Voto assistito
Per gli elettori impossibilitati ad esprimere autonomamente il voto (ciechi, amputati delle mani, affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità) è possibile farsi assistere da un altro elettore. L'elettore interessato dall'infermità deve richiedere un'apposita certificazione rilasciata da un ufficiale sanitario, alla azienda sanitaria toscana.

Trasporto pubblico portatori di handicap
L'Amministrazione Comunale in collaborazione con la Croce Rossa Italiana di Scarlino e Scarlino Soccorso a norma del disposto contenuto nell'art. 19, 1° comma, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, ha organizzato un servizio di trasporto pubblico locale, volto a facilitare il raggiungimento dei seggi elettorali, da parte degli elettori portatori di handicap.
La richiesta deve pervenire all'ufficio Elettorale entro le 12 di venerdì 23 settembre, telefonicamente ai seguenti numeri telefonici 0566 38503 e 0566 38504 o tramite un email a demografici@comune.scarlino.gr.it

Voto domiciliare
Per elettori in condizioni di gravissima infermità o in dipendenza vitale da apparecchiature elettromedicali è possibile votare a casa. L'elettore deve far pervenire  all'ufficio elettorale, la dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso la propria abitazione. La domanda, con indirizzo preciso e un recapito telefonico per ogni utile successiva comunicazione, va redatta in carta libera con allegata copia della tessera elettorale e idonea certificazione.

L'impedimento potrà essere dimostrato:
- con certificato medico rilasciato gratuitamente dalle sedi dell'Azienda Sanitaria Locale numero 9 della Provincia di Grosseto;
- in alternativa, al fine di evitare di doversi munire dell'apposito certificato medico ad ogni consultazione elettorale, gli elettori fisicamente impediti possono preventivamente chiedere all'ufficio elettorale del Comune l’apposizione sulla propria tessera elettorale dell'annotazione permanente di diritto al voto assistito. Tale annotazione, ottenibile presentando il certificato medico della ASL, consentirà l'ammissione al voto assistito senza ulteriori formalità, anche in occasione di successive consultazioni elettorali.