Elezioni politiche 2022

Ultima modifica 12 ottobre 2022

Con il decreto del Presidente della Repubblica n. 96 del 21 luglio 2022, il Presidente della Repubblica ha sciolto le Camere. Con D.P.R. n. 97 della stessa giornata è stata fissata al 25 settembre 2022 la convocazione delle elezioni per il rinnovo della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.

Si vota nella giornata di Domenica 25 settembre 2022 dalle ore 7:00 alle ore 23:00.



Risultati definitivi Senato e Camera 


SENATO 


CAMERA


Risultati definitivi Comune di Scarlino 


SENATO PER SEZIONE 

CAMERA PER SEZIONE

SENATO PER SEZIONE TOTALE 

CAMERA PER SEZIONE TOTALE 


Affluenza e risultati delle Elezioni politiche in tempo reale

F.A.Q Elezioni politiche 2022

Orario Ufficio elettorale

Orario di apertura straordinaria dell'Ufficio elettorale per il rilascio di tessere e duplicati venerdì 23 settembre dalle 09 alle 18, sabato 24 settembre dalle 09 alle 19 e domenica 25 settembre dalle 07 alle 23.


Come si vota - Politiche 2022

Come si vota

L'elettore, al momento della votazione riceve 2 schede: una di colore rosa per l'elezione della Camera ed una di colore giallo per l'elezione del Senato. I modelli delle schede sono identici. A partire dalle Politiche del 2022, votano, anche per il Senato, tutti i cittadini che abbiano compiuto i 18 anni.La legge che ha introdotto questa modifica è la n. 1 del 19 ottobre 2020 (prima di questa legge gli elettori del senato dovevano avere 25 anni).
Non è previsto il voto di preferenza: nei collegi plurinominali, determinato il numero degli eletti che spettano a ciascuna lista, vengono eletti i candidati secondo l'ordine fissato al momento della presentazione della lista stessa.

Fac simile scheda elettorale per Senato: colore giallo

Figura 1

Fac simile scheda elettorale per Camera: colore rosa

Figura 2

Come si esprime il voto

Ipotesi voto 1: il voto espresso tracciando un segno sul contrassegno della lista vale anche per il candidato uninominale collegato, e viceversa.
ipotesi voto 1

Ipotesi voto 2: il voto espresso tracciando un segno sul nome del candidato uninominale collegato a più liste in coalizione, viene ripartito tra le liste in proporzione ai loro voti ottenuti nel collegio.
ipotesi voto 2

Ipotesi voto 3: se l'elettore traccia un segno sul rettangolo contenente il nominativo del candidato del collegio uninominale e un segno sul sottostante rettangolo contenente il contrassegno della lista nonché i nominativi dei candidati nel collegio plurinominale, il voto è comunque valido a favore sia del candidato uninominale sia della lista.
ipotesi voto 3

Ipotesi voto 4: se l'elettore traccia un segno sul contrassegno e un segno sulla lista di candidati nel collegio plurinominale della lista medesima, il voto è considerato valido a favore sia della lista sia del candidato uninominale.
ipotesi voto 4

 

Elettori residenti temporaneamente all'estero

Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle elezioni, nonché i familiari con loro conviventi, potranno partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani (legge 459 del 27 dicembre 2001, comma 1 dell’art. 4-bis modificato dall’art. 6, comma 2, lett. a) della legge 3 novembre 2017, n. 165), ricevendo la scheda al loro indirizzo all’estero.
Per partecipare al voto all’estero tali elettori dovranno far pervenire entro il 24 agosto p.v. al Comune d’iscrizione nelle liste elettorali un’apposita dichiarazione.
E’ possibile la revoca dell’opzione entro lo stesso termine. Si ricorda che l’opzione è valida solo per la consultazione cui si riferisce (ovvero in questo caso le Elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica previste per il 25 settembre 2022).
Per la dichiarazione è possibile utilizzare il modello, scaricabile qui sotto, da inviare per posta, posta elettronica anche non certificata oppure fatta pervenire a mano al Comune anche da persona diversa dall’interessato.
Alla domanda deve essere obbligatoriamente allegata copia di documento d’identità valido dell’elettore.

Esercizio dell'opzione di voto in Italia per i residenti all’estero

Gli elettori residenti all’estero, che intendono votare in Italia in occasione delle elezioni politiche del 25 settembre prossimo, devono presentare specifica comunicazione al Consolato di appartenenza entro il 31 luglio (decimo giorno successivo al decreto di indizione delle votazioni – legge n. 459/2001 e dpr n. 104/2003).

Di norma i cittadini italiani residenti all’estero votano per corrispondenza, eleggendo i propri rappresentanti alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica fra i candidati della circoscrizione Estero, che comprende quattro ripartizioni (1 – Europa, 2 – America meridionale, 3 – America settentrionale e centrale, 4 – Africa, Asia, Oceania e Antartide).

Nella comunicazione di opzione di voto in Italia devono essere indicati i propri dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita, luogo di residenza), il comune italiano d’iscrizione Aire (Anagrafe degli italiani residenti all’estero) e la consultazione per la quale si intende esercitare l’opzione. La comunicazione, datata e firmata, unitamente alla fotocopia di un valido documento di identità dell’elettore può essere consegnata direttamente al proprio Consolato anche da persona diversa dall’interessato oppure inviata per posta ordinaria, telefax, posta elettronica anche non certificata.

L’opzione è valida solo per una consultazione elettorale.

Il Ministero degli Affari Esteri raccomanda agli elettori interessati di verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio consolare.

Per chi sceglie di rientrare in Italia per votare non sono previsti rimborsi delle spese di viaggio ma solo agevolazioni tariffarie all’interno del territorio italiano. Il rimborso del 75% del costo del biglietto di viaggio, in classe economica, è riservato solo agli elettori che risiedono in Paesi esteri dove non è prevista la possibilità di votare per corrispondenza (art. 20, comma 2, legge n. 459/2001).

Partecipazione al voto degli elettori affetti da gravi infermità

Scadenza presentazione domande il 05/09/2022

Manifesto

Domanda per la richiesta dell'annotazione permanente per il diritto al voto assistito legge 05/02/2003 n.17

Voto covid

COVID voto domiciliare

Nel caso di positività al Covid l'elettore potrà fare richiesta di ammissione al voto scaricando e compilando il seguente modulo:

Domanda di ammissione al voto

Il modulo deve essere compilato in ogni sua parte, firmato e inviato a demografici@comune.scarlino.gr.it allegando copia della tessera elettorale, del documento di identità fronte-retro e il certificato attestante la misura di isolamento firmato dal medico dell'ASL

 

Voto domiciliare

Scadenza presentazione domande il 05/09/2022

Manifesto richiesta voto domiciliare

 

Seggio senza barriere

Scadenza presentazione domande il 05/09/2022

Manifesto seggio senza barriere

Richiesta voto luogo di cura

Scadenza domande 22/09/2022

Richiesta voto luogo di cura

Richiesta voto luogo di detenzione

Scadenza domande 22/09/2022

Richiesta voto luogo di detenzione

Richiesta voto naviganti e aviatori

Scadenza domande 22/09/2022

Richiesta voto naviganti

Richiesta ammissione voto naviganti e aviatori per CECir

 

Avviso del 12/08/2022

Apertura straordinaria Ufficio Elettorale - Elezioni politiche 25 settembre 2022
 
Si informa la cittadinanza che nelle giornate di giovedì 18 agosto, venerdì 19 agosto, sabato 20 agosto, domenica 21 agosto e lunedì 22 agosto l'Ufficio Elettorale effettuerà delle aperture straordinarie in previsione delle elezioni politiche del 25 settembre 2022 secondo i seguenti orari:
  • Giovedì 18 agosto e venerdì 19 agosto garantita apertura pomeridiana straordinaria dalle ore 14:00 alle ore 19:00
  • Sabato 20 agosto apertura straordinaria dalle ore 08:00 alle ore 19:00
  • Domenica 21 agosto apertura straordinaria dalle ore 8:00 alle ore 20:00
  • Lunedì 22 agosto garantita apertura pomeridiana straordinaria dalle 14:00 alle 20:00
Si precisa che nelle giornate e negli orari di cui sopra  l'Ufficio Elettorale rimarrà aperto soltanto per il rilascio di certificati di iscrizione nelle liste elettorali ed eventuali autentiche di firma ad uso candidature per le elezioni politiche del 25 settembre 2022.
Si ricorda inoltre che i certificati di iscrizione nelle liste elettorali possono essere richiesti anche a mezzo PEC all'indirizzo comunediscarlino.protocollo@legalmail.it e che gli stessi verranno restituiti stesso mezzo in formato digitale entro 24 ore dalla richiesta stessa.
Per eventuali informazioni ed indicazioni circa l'accesso ed eventuali appuntamenti contattare l'Ufficio elettorale al n. 0566 38 503/504 o all' indirizzo email demografici@comune.scarlino.gr.it
 
Seguiranno come di consueto informazioni circa le aperture straordinarie dell'Ufficio Elettorale per il rilascio di tessere elettorali, duplicati e tagliandini di aggiornamento, a partire dal 2° giorno antecedente il giorno delle votazioni, fissato per domenica 25 settembre 2022, e per tutta la durata delle consultazioni elettorali.

 

 

 

 

 

 

Convocazione comizi elezioni politiche 25 settembre
11-08-2022
Allegato formato pdf
Scarica
Manifesto voto corrispondenza per residenti temporaneamente all'estero
11-08-2022
Allegato formato pdf
Scarica
Opzione di voto estero per temporaneamente residenti all'estero
11-08-2022
Allegato formato pdf
Scarica
Manifesto nomina scrutatori
30-08-2022
Allegato formato pdf
Scarica
COVID voto domiciliare
08-09-2022
Allegato formato pdf
Scarica
Candidati_CAMERA
12-09-2022
Allegato formato pdf
Scarica
Candidati_SENATO
12-09-2022
Allegato formato pdf
Scarica
Divieto foto
21-09-2022
Allegato formato pdf
Scarica
Tessera elettorale permanente
21-09-2022
Allegato formato pdf
Scarica
Domanda ammissione voto domiciliare per COVID (1)
23-09-2022
Allegato formato pdf
Scarica