Interventi per gatti vaganti e vittime di incidenti stradali o portatori di malattie contagiose
Per effetto dell’art. 189 del Codice della Strada e delle disposizioni contenute nel D.P.R. 616/77, sono attribuite ai Comuni le funzioni di assistenza veterinaria.
Recentemente la Corte dei Conti ha individuato la disponibilità che deriva alle Polizie Municipali dagli introiti delle multe elevate per infrazioni al Codice della Strada come fonte di finanziamento per il mantenimento in vita degli animali randagi catturati (Deliberazione Corte dei Conti 142/2011/PAR – Sezione regionale di controllo per il Lazio).
POSSONO ESSERE ACCOLTE SEGNALAZIONI RIFERITE A:
GATTI reperiti vaganti sul territorio comunale vittime di incidenti stradali
GATTI reperiti vaganti sul territorio comunale portatori di malattie contagiose (che rappresentano un pericolo per la salute pubblica)
PROCEDURA DA SEGUIRE:
Qualsiasi persona (non solo residente) può fare una segnalazione alla Polizia municipale o all’Uuficio Tutela animali (Politiche sociali, Carla Brunese) circa il rinvenimento di gatti vittime di incidenti stradali o portatori di malattie contagiose
In caso di somma urgenza la segnalazione può essere telefonica, ma successivamente dovrà essere accertata l’identità della persona che ha eseguito la segnalazione, mediante sottoscrizione di una segnalazione scritta, accompagnata dalla copia del documento di identità
In caso di segnalazione telefonica l’Ufficio ricevente compila un modulo informativo
L’UFFICIO ACCERTA L’EFFETTIVA RISPONDENZA DELLA SEGNALAZIONE AI SOLI DUE CASI AMMISSIBILI DI INTERVENTO (gatti reperiti vaganti sul territorio comunale vittime di incidenti stradali o portatori di malattie contagiose (che rappresentano un pericolo per la salute pubblica).
Solo dopo aver svolto il dovuto accertamento, l’ufficio attiva la Cooperativa IL NODO per la cattura e il trasporto dell’animale presso la clinica veterinaria incaricata.