Toponomastica
ATTRIBUZIONE NUMERO CIVICO
La numerazione civica è costituita dai numeri che contraddistinguono gli accessi esterni, cioè quelli che dall'area di circolazione immettono, direttamente o indirettamente, alle unità ecografiche semplici (abitazioni, esercizi di attività professionali, commerciali e simili, uffici, ). Direttamente quando l'accesso all'unità ecografia semplice si apre sull'area di circolazione; indirettamente quando si apre invece su cortili o corti.
Note: ogni area di circolazione deve avere una propria numerazione civica che deve essere ordinata secondo la successione naturale dei numeri (progressione numerica).
La numerazione civica deve essere applicata a tutti gli accessi esterni (se secondari solo nel caso in cui questi affaccino direttamente su un'area di circolazione) che immettono in abitazioni, esercizi, garage, cantine, depositi, magazzini, cabine Enel o altri manufatti di servizio, e così via.
Iter del procedimento:
- richiesta dell'interessato
- effettuazione del sopralluogo
- assegnazione numero civico
- inserimento nello stradario generale