Attività produttive - Suap

Ultima modifica 7 febbraio 2023

Le attività del Suap del Comune di Scarlino sono al momento gestite dalla Provincia di Grosseto.

Per qualsiasi tipo di informazioni:

Sportello on Line

Aggiornamento del 28.02.2022

PRIMA NOTA MODIFICHE APPORTATE DALLE COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E BILANCIO DELLA CAMERA AL D.L. MILLEPROROGHE (decreto-legge 30 dicembre 2021, n.228, disposizioni urgenti in materia di termini legislativi) A CURA DELL'ANCI.
 
 
COMMERCIO
 
Proroga disposizioni di semplificazione per il commercio su aree pubbliche ed i pubblici esercizi. La norma proroga ulteriormente, fino al 30 giugno 2022, l’applicazione delle misure di semplificazione per il commercio su area pubblica e i pubblici esercizi di cui all’articolo 9 ter, commi 4 e 5, del decreto legge 28 ottobre 2020, n. 137. (Art. 3-quinquies)
Pertanto, sono prorogate fino al 30 giugno 2022:
- le misure di semplificazione per la presentazione delle domande di nuove concessioni per l'occupazione di suolo pubblico o di ampliamento delle superfici già concesse: le domande sono presentate in via telematica all'ufficio competente dell'ente locale, con allegata la sola planimetria, in deroga al regolamento di cui DPR 160/2010, e senza applicazione dell'imposta di bollo di cui al DPR n. 642/1972;
- le misure di semplificazione per la posa in opera temporanea su vie, piazze, strade e altri spazi aperti di interesse culturale o paesaggistico, da parte dei titolari di pubblici esercizi, di strutture amovibili quali dehors, elementi di arredo urbano, attrezzature, pedane, tavolini, sedute e ombrelloni: la posa in opera non è subordinata alle autorizzazioni di cui agli artt. 21 e 146 del Codice dei beni culturali di cui al D.lgs n. 42/2004 ed è disapplicato il limite temporale di cui all'articolo 6, c. 1, lettera e-bis), del DPR n. 380/2001.
L’emendamento approvato, dunque, proroga esclusivamente le disposizioni di semplificazione (al 30 giugno 2022), mentre l’esonero dal pagamento del canone unico resta limitato al 31 marzo 2022, ex art. 1, c. 706, Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022).
 

 

 

Aggiornamento del 15.02.2022

Regione Toscana Informativa “Accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare erogati da operatori individuali (assistenti familiari/badanti)”

 
La Regione Toscana, con la modifica della legge 82/2009 e la Deliberazione Regionale 245/2021,che ha completato le disposizioni del Regolamento emanato con DPGR 11 agosto 2020, n. 86R, ha previsto una nuova procedura per l’accreditamento delle strutture e dei servizi, di conseguenza anche per gli operatori individuali (assistenti familiari/badanti) che svolgono attività di assistenza familiare.
L’operatore individuale deve presentare istanza di accreditamento al SUAP del Comune dove è domiciliato esclusivamente per via telematica, tramite il portale STAR (Piattaforma SUAP), all’indirizzo www.suap.toscana.it/star
Per la compilazione e l’invio dell’istanza occorre essere in possesso di CNS o CIE o credenziali SPID di livello 2 e certificato di firma digitale

Comunicazione del 17.12.2021:

A seguito della nuova versione di  STAR, si ricorda che la funzione "Archivio pratiche precedenti al 15/12/2020" sarà disponibile fino al 31/12/2021.
 
 
 
DELIBERA DI GIUNTA N. 7 DEL 09.03.2021, : COVID - 19 ESONERO ANNO 2021 DIRITTI DI ISTRUTTORIA E TARIFFE PER LE PRESTAZIONI DI COMPETENZA DELLO SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE (SUAP)

 

Regolamento di attuazione N. 79/R/2016 in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie "COMUNICAZIONI" TERMINE SLITTATO AL 02 NOVEMBRE 2021;

informativa regolamento

 

 

Legge regionale 23 novembre 2018 n. 62 (codice del commercio) - Aggiornamento delle caratteristiche e delle modalità di richiesta del Tesserino dei non professionisti (ex tesserino hobbisti).

Decreto_n.15483_del_09-09-2021

Decreto_n.15483_del_09-09-2021-Allegato-A

Decreto_n.15483_del_09-09-2021-Allegato-B

 

Validità delle concessioni su aree pubbliche per l’esercizio del commercio, di attività artigiane, di somministrazione alimenti e bevande, di rivendita di quotidiani e periodici e di vendita da parte dei produttori agricoli.

Si comunica che, secondo quanto disposto dall’art. 26 bis del Decreto Legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito con modificazioni nella Legge 21 maggio 2021, n. 69, alle concessioni di posteggio per l’esercizio del commercio su aree pubbliche si applica il termine finale di cui all’articolo 103, comma 2, del decreto- legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, e conseguentemente le stesse conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza. 
Attualmente - essendo la fine dello stato di emergenza fissata il 31 luglio  2021, il termine di validità è il 29 ottobre 2021. 
 

MERCATINI DEGLI HOBBISTI

La legge regionale Toscana n. 68 del 23/7/2020 ha introdotto nel Codice del Commercio (L.R.T. n. 62/2018) l’art. 40 bis, che regolamenta i mercatini degli hobbisti, nei quali i partecipanti vendono o barattano, in modo saltuario od occasionale, merci da loro stessi prodotte di modico valore, che non superino il prezzo unitario di euro 100,00, per un valore complessivo della merce esibita non superiore ad euro 1.000,00.
Gli hobbisti devono essere in possesso del tesserino di riconoscimento rilasciato dal comune di residenza o, per i soggetti non residenti in Toscana, dal comune nel quale si svolge la prima manifestazione a cui si chiede di partecipare; il tesserino ha validità annuale, a partire dalla data di rilascio, su tutto il territorio regionale, non è cedibile e deve essere esposto in modo ben visibile durante lo svolgimento delle manifestazioni, nel corso delle quali gli hobbisti non possono farsi sostituire da altri soggetti.
Per ottenere il rilascio del tesserino gli interessati devono inoltrare richiesta al Settore Sviluppo e Assetto del Territorio e Attività Produttive in marca da bollo da Euro 16,00, il modulo della richiesta è reperibile al seguente link,  https://www.comune.scarlino.gr.it/it/page/attivita-produttive-suap, inviando una Pec all’indirizzo del Comune di Scarlino  (comunediscarlino.protocollo@legalmail.it); saranno successivamente contattati per concordare un appuntamento nel corso del quale, previa consegna di una propria fotografia in formato tessera e di n. 1 marca da bollo da Euro 16,00, sarà consegnato il tesserino.
Per poter partecipare alle manifestazioni (n° massimo 6 all’anno) i possessori del tesserino devono presentarlo per la vidimazione al comune organizzatore della manifestazione, anche se la gestione della stessa è affidata a soggetti diversi, consegnando allo stesso tempo l’elenco completo dei beni che intendono vendere o barattare, contenente la descrizione delle tipologie dei beni ed il relativo prezzo al pubblico.

 

Decreto n15104/2020

Decreto n15104/2020 allegato A

Decreto n15104/2020 allegato B

DELIBERA N. 49 DEL 22.03.2011 DIRITTI SUAP ANNO 2011
15-02-2022
Allegato formato pdf
Scarica
deliberazione_della_giunta_comunale_n.7_del_31-01-23
07-02-2023
Allegato 144.17 KB formato pdf
Scarica