Salta al contenuto principale

Referendum Popolari Abrogativi 08-09 giugno 2025

Domenica 08 e Lunedì 09 giugno 2025 si terranno le consultazioni referendarie per il volto di 5 quesiti abrogativi

Ultimo aggiornamento: 6 giugno 2025, 17:57

Convocazione Comizi Elettorali - Referendum Abrogativi 08-09 giugno 2025

CONVOCAZIONE COMIZI ELETTORALI_page-0001

Cosa si vota? 

Gli elettori il prossimo 08 e 09 giugno saranno chiamati al voto per esprimersi sui quesiti referendari fissati con i Decreti del Presidente della Repubblica del 31-03-2025 e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31-03-2025:

Quesito n.1: Contratto di lavoro a tutele crescenti - disciplina dei licenziamenti illegittimi: «Volete voi l’abrogazione del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, recante “Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183” nella sua interezza?»

Quesito n.2: Piccole Imprese - licenziamenti e relative indennità «Volete voi l’abrogazione dell’articolo 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604, recante “Norme sui licenziamenti individuali”, come sostituito dall’art. 2, comma 3, della legge 11 maggio 1990, n. 108, limitatamente alle parole: “compreso tra un”, alle parole “ed un massimo di 6” e alle parole “La misura massima della predetta indennità può essere maggiorata fino a 10 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai dieci anni e fino a 14 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai venti anni, se dipendenti da datore di lavoro che occupa più di quindici prestatori di lavoro.”?»

Quesito n.3: Norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi:«Volete voi l’abrogazione dell’articolo 19 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 recante “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, comma 1, limitatamente alle parole “non superiore a dodici mesi. Il contratto può avere una durata superiore, ma comunque”, alle parole “in presenza di almeno una delle seguenti condizioni”, alle parole “in assenza delle previsioni di cui alla lettera a), nei contratti collettivi applicati in azienda, e comunque entro il 31 dicembre 2025, per esigenze di natura tecnica, organizzativa e produttiva individuate dalle parti;” e alle parole “b bis)”; comma 1 -bis , limitatamente alle parole “di durata superiore a dodici mesi” e alle parole “dalla data di superamento del termine di dodici mesi”; comma 4, limitatamente alle parole “,in caso di rinnovo,” e alle parole “solo quando il termine complessivo eccede i dodici mesi”; articolo 21, comma 01, limitatamente alle parole “liberamente nei primi dodici mesi e, successivamente,”?»

Quesito n.4: Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici:«Volete voi l’abrogazione dell’art. 26, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” come modificato dall’art. 16 del decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106, dall’art. 32 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modifiche dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, nonché dall’art. 13 del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modifiche dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, limitatamente alle parole “Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.”?»

Quesito n.5: Cittadinanza italiana - Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana: «Volete voi abrogare l'articolo 9, comma 1, lettera b), limitatamente alle parole “adottato da cittadino italiano” e “successivamente alla adozione”; nonché la lettera f), recante la seguente disposizione: “f) allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica.”, della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza”?»

 
Quando si vota:
  • Domenica 8 giugno dalle 07:00 alle 23:00;
  • Lunedì 9 giugno dalle 7:00 alle 15:00.

Lo scrutinio della votazione avrà inizio lunedì 09 giugno a partire dalle ore 15:00 a chiusura delle operazioni di voto.

 

Chi può votare
  • gli elettori italiani residenti a Scarlino
  • cittadini residenti nel Comune di Scarlino che si trovino per motivi di cura o detenzione in altro Comune italiano
  • cittadini non residenti nel Comune che si trovano però in stato di degenza presso una struttura sanitaria del Territorio comunale
  • cittadini temporaneamente domiciliati nel Comune di Scarlino per motivi di studio, lavoro, assistenza per cure mediche per un periodo di almeno 3 mesi nel quale ricadono le giornate di voto
  • naviganti ed aviatori che per motivi di imbarco si trovano fuori dal proprio Comune di residenza

 

Domanda per voto in luogo di cura

Domanda di voto in luogo di detenzione

Domanda di voto per naviganti

Domanda di voto fuori sede

 

Sezioni Elettorali:

Le sezioni elettorali sono 4 presenti su 3 edifici ubicati nel territorio:

  • sezione 1 - Edificio scolastico via Citerni n. 1 - Scarlino Capoluogo
  • sezione 2, 3 - Ex scuole elementari "E. De Amicis" viale Matteotti n. 14 - Frazione Scarlino Scalo
  • sezione 4 - "Centro sociale anziani Puntone" via di Poggio Spedaletto n. 2 - Località il Puntone

Al loro interno opererano 4 Presidenti nominati dalla Corte d’Appello di Firenze, oltre a 15 scrutatori nominati dalla Commissione elettorale comunale e 4 Segeretari nominati direttamente dal Presidente.

Ad ogni consultazione si possono verificare rinunce da parte di chi, per giustificati motivi, non può assumere questa delicata funzione. Chi è iscritto all’albo degli Scrutatori può quindi manifestare la propria disponibilità ad assumere l’incarico nel caso si rendessero vacanti, anche all'ultimo momento, posti di scrutatore presso i vari seggi.

Nel caso un elettore non fosse iscritto nell’albo degli Scrutatori o dei Presidenti potrà in ogni caso manifestare il proprio interesse per rendersi disponibile alla chiamata per svolgere le funzioni di componente di seggio elettorale compilando il modulo e presentandolo nelle forme e modalità previste dall'avviso.

Qui maggiori approfondimenti per manifestare il proprio interesse all'esercizio delle funzioni di Scrutatore e/o Presidente di seggio elettorale:

 

APERTURE STRAORDINARIE UFFICIO ELETTORALE

Apertura straordinaria Ufficio Elettorale_page-0001

 

NOMINA DEGLI SCRUTATORI DA PARTE DELLA C.E.c

Si rende noto che per il giorno ....... è stata convocata la Commissione Elettorale comunale per procedere alla nomina degli scrutatori da assegnare ai 4 seggi elettorali di sezione, dislocati sul territorio, in occasione delle prossime consultazioni referendarie.

Nella stessa adunanza si procederà anche alla formazione di un elenco di nominativi supplenti, in rapporto almeno uguale o superiore al numero degli effettivi, da poter chiamare in sostituzione di eventuali rinunciatari.

La commissione si riunirà in prima convocazione per deliberare in pubblica adunanza.

 

Manifesto convocazione C.E.c

 

Servizi per gli elettori

IDENTIFICAZIONE DEGLI ELETTORI - DOCUMENTI

Per poter votare, l'elettore deve essere identificato attraverso la carta d'identità o altro documento di riconoscimento equipollente.

E’  possibile recarsi a votare anche con il documento scaduto.

 
TESSERA ELETTORALE

L'elettore dovrà essere in possesso della tessera elettorale.

 

Tessera elettorale

Manifesto divieto di foto

 

RITIRO TESSERE ELETTORALI IN GIACENZA – RILASCIO DUPLICATI

Presso l'Ufficio Elettorale risultano in giacenza le tessere degli elettori neo iscritti nelle Liste elettorali del Comune per raggiungimento della maggiore età, acquisto della cittadinanza italiana o trasferimento di residenza da altro Comune.

Gli elettori possono ritirarle presso l’Ufficio dei Servizi Demografici in via Martiri d’Istia n. 1 a Scarlino, personalmente, o tramite persona delegata, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico nonché in occasione delle aperture straordinarie.

Presso lo stesso Ufficio è possibile richiedere anche il rilascio del duplicato per tessere elettorali con spazi esauriti, ovvero smarrita, ovvero rubata.

 

SPAZI DESTINATI ALLA PROPAGANDA ELETTORALE DIRETTA

Con deliberazioni della Giunta comunale n. 61 del 06-05-2025 sono stati individuati n. 3 luoghi nelle 3 diverse frazioni del Comune da destinare alla propaganda elettorale diretta da parte dei promotori dei referendum, in particolare:

  • Scarlino Capoluogo - Via della Crocina snc
  • Frazione Scarlino Scalo - Viale Matteotti n. 14 c/o ex scuola elementare E. De Amicis
  • Località Puntone - via di Poggiospedaletto c/o AUSER Puntone

Con stessa deliberazione di Giunta gli stessi spazi sono stati ripartiti in sezioni di 2,00 metri in altezza per 1,00 metri di base ed assegnati ad ogni richiedente secondo l'ordine di arrivo delle richieste al protocollo:

Immagine

FAC-SIMILE SCHEDE REFERENDARIE

QUESITO N. 1

referendum-2025-fac-simile-scheda-elettorale-naz-quesito-1_page-0001 referendum-2025-fac-simile-scheda-elettorale-naz-quesito-1_page-0002

QUESITO N.2

referendum-2025-fac-simile-scheda-elettorale-naz-quesito-2_page-0001 referendum-2025-fac-simile-scheda-elettorale-naz-quesito-2_page-0002

QUESITO N.3

referendum-2025-fac-simile-scheda-elettorale-naz-quesito-3_page-0001 referendum-2025-fac-simile-scheda-elettorale-naz-quesito-3_page-0002

QUESITO N.4

referendum-2025-fac-simile-scheda-elettorale-naz-quesito-4_page-0001 referendum-2025-fac-simile-scheda-elettorale-naz-quesito-4_page-0002

QUESITO N.5

referendum-2025-fac-simile-scheda-elettorale-naz-quesito-5_page-0001 referendum-2025-fac-simile-scheda-elettorale-naz-quesito-5_page-0002

 

 

AVD  - Voto assistito. Accompagnamento in cabina - TRASPORTO AI SEGGI - SEGGIO SENZA BARRIERE

Sono interessate le persone portatrici di handicap, fisicamente impedite ad esercitare autonomamente il diritto di voto. Tali elettori possono recarsi in cabina a votare con l’assistenza di un accompagnatore che può essere un familiare o un’altra persona liberamente scelta, purché siano iscritti nelle liste elettorali di un qualsiasi comune della Repubblica.

Gli elettori non deambulanti, qualora siano iscritti in una sezione elettorale non accessibile mediante sedia a ruote, possono esercitare il diritto di voto nella sezione elettorale n. 2, viale Matteotti n. 14 – Scarlino Scalo, la cui sede è priva di barriere architettoniche.

Il servizio di trasporto appositamente destinato ai portatori di disabilità per facilitare il raggiungimento del seggio elettorale di appartenenza potrà essere prenotato rivolgendosi a:

  • Comitato C.R.I. Scarlino - Via Roma n. 8 / Via A. Mariotti n. 14 - tel. 056637224 / cel. 3387991749
  • Pubblica Assistenza Scarlino Soccorso - Via Morandi n. 1 - tel. 056646295 / cel. 3333296567

 

Manifesto richiesta AVD

Domanda AVD

Manifesto seggio senza barriere

Manifesto trasporto ai seggi

 

VOTO DOMICILIARE

La normativa in vigore prevede che possono essere ammessi al voto domiciliare, oltre agli elettori “affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano” anche gli elettori “affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile avvalendosi dei servizi di trasporto pubblico, che i comuni organizzano in occasione di consultazioni.

Gli ambulatori dell'Azienda U.S.L. Toscana Sud Est, ex Zona 1 - Colline Metallifere, dove si provvederà al rilascio dei certificati medici per gli elettori non deambulanti e per gli elettori che necessitano di voto assistito saranno aperti nei seguenti giorni ed orari:

FOLLONICA - martedì 03 giugno orario 09:00 - 10:30 c/o Distretto (IPN)

MASSA MARITTIMA - mercoledì 04 giugno orario 16:00 - 17:30 c/o Ospedale di Massa M.Ma

I cittadini residenti nei Comuni nei quali non è prevista la presenza fisica di un medico, qualora impossibilitati a raggiungere il Comune più vicino nel quale sarà presente il medico certificatore, possono contattare nell'orario 09:00 - 13:00 entro il giorno 03-06-2025 l'U.O.C. Medicina Legale di Grosseto al numero 3334908839 e/o il dr. Giuseppe Panichi al numero 3385654487 così da programmare e concordare luogo ed orario per il rilascio del certificato.

 

Manifesto voto domiciliare

Richiesta di voto domiciliare

 

Cittadini italiani   temporaneamente presenti per motivi di studio, di lavoro o cure mediche in paesi esteri che ammettono il voto per corrispondenza

Gli elettori italiani che si trovino temporaneamente in altro Paese estero (in cui è ammesso il voto per corriaspondenza) per motivi di lavoro, di studio o cure mediche, nonché gli elettori familiari con essi conviventi, potranno votare presso le sezioni elettorali appositamente istituite nel territorio degli altri Paesi.

Requisito fondamentale per esercitare tale diritto è la permanenza minima di 3 mesi all'interno dei quali ricade la data di votazione.

Gli elettori interessati dovranno far pervenire all'Ufficio Elettorale del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, entro e non oltre il 07 maggio, apposita domanda.

Qui tutti gli approfondimenti in merito al voto per temporaneamente all'estero:

 

 

Disciplina sperimentale per il voto da parte degli elettori fuori.

Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni.

Gli elettori interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 04 maggio.

Qui gli approfondimenti sulla disciplina del voto fuori sede:

 

 

SILENZIO ELETTORALE

Si ricorda che ai sensi dell'articolo 9, primo comma, della Legge 4 aprile 1956, n. 212, nel giorno precedente ed in quelli stabiliti per le elezioni sono vietati i comizi, le riunioni di propaganda elettorale diretta o indiretta, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, la nuova affissione di stampati, giornali murali o altri e manifesti di propaganda.

 

Tutte le domande sono reperibili online accedendo ai servizi telematici dell'Ufficio dei Servizi Demografici

 

ELEZIONI TRASPARENTI

AFFLUENZA AI SEGGI

Domenica 08 giugno - ore 12:00

Domenica 08 giugno - ore 19:00

Domenica 08 giugno - ore 23:00

Lunedì 09 giugno - ore 15:00

RISULTATI REFERENDUM

 

Pagina in aggiornamento


Pagine correlate

"I servizi demografici si occupano dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti all' interno del territorio comunale."

Vai alla Pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Initializing..
È necessario verificare che tu non sia un robot