Municipium
Descrizione
Martedì 25 giugno alle ore 21 nella sala consiliare del Comune di Scarlino si terrà il primo consiglio comunale della neo Amministrazione comunale. Il sindaco Francesca Travison ha già ben chiari i nomi dei suoi assessori e le deleghe che darà ai consiglieri comunali. «La scelta stavolta è stata molto semplice – spiega Travison –: tre assessori sono delle conferme, parlo di Michele Bianchi, nominato anche vicesindaco, Silvia Travison e Cesare Spinelli. Entra in giunta Giorgio Maestrini e tutti i miei consiglieri, Cecilia Bernardi, Raffaella Vecci, Elisa Fabbretti e Diego Radi avranno delle deleghe importanti perché crediamo che la squadra sia fondamentale per portare a termine i tanti impegni che ci attendono».
Ecco quindi tutte le deleghe: il sindaco si occuperà di Ambiente, Patrimonio, Polizia Municipale, Caccia e Pesca, il suo vicesindaco Michele Bianchi di Bilancio, Scuola, Personale, Cultura, Spinelli invece di Urbanistica e Lavori pubblici. Al nuovo entrato Giorgio Maestrini sono affidate le deleghe aAgricoltura, Attività produttive, Feste paesane e a Silvia Travison Turismo, Bandite, Politiche del mare. I consiglieri si occuperanno invece rispettivamente di Associazioni, Sociale, Politiche giovanili e dell'Infanzia, saranno seguite da Bernardi, Raffaella Vecci di Pari Opportunità, Geoparco, Rapporti con università e istituti secondari, Elisa Fabbretti di Decoro, Gestione rifiuti ed Eventi e a Diego Radi di Sport e Animali da affezione.
«Ognuno di noi si occuperà di ambiti differenti – continua Travison –: adesso ci rimettiamo al lavoro con entusiasmo e voglia di far bene».
L’ordine del giorno del Consiglio comunale prevede tra l’altro il giuramento del sindaco, l’elezione delle commissioni elettorale, dei giudici popolari, Statuto e regolamenti, la scelta dei capigruppo dei gruppi consiliari che sono Scarlino Può… ancora, Scarlino nel cuore con Luca Niccolini, Roberto Maestrini e Marco Vichi e Scarlino Futura con la consigliera comunale Monica Faenzi.
Ecco quindi tutte le deleghe: il sindaco si occuperà di Ambiente, Patrimonio, Polizia Municipale, Caccia e Pesca, il suo vicesindaco Michele Bianchi di Bilancio, Scuola, Personale, Cultura, Spinelli invece di Urbanistica e Lavori pubblici. Al nuovo entrato Giorgio Maestrini sono affidate le deleghe aAgricoltura, Attività produttive, Feste paesane e a Silvia Travison Turismo, Bandite, Politiche del mare. I consiglieri si occuperanno invece rispettivamente di Associazioni, Sociale, Politiche giovanili e dell'Infanzia, saranno seguite da Bernardi, Raffaella Vecci di Pari Opportunità, Geoparco, Rapporti con università e istituti secondari, Elisa Fabbretti di Decoro, Gestione rifiuti ed Eventi e a Diego Radi di Sport e Animali da affezione.
«Ognuno di noi si occuperà di ambiti differenti – continua Travison –: adesso ci rimettiamo al lavoro con entusiasmo e voglia di far bene».
L’ordine del giorno del Consiglio comunale prevede tra l’altro il giuramento del sindaco, l’elezione delle commissioni elettorale, dei giudici popolari, Statuto e regolamenti, la scelta dei capigruppo dei gruppi consiliari che sono Scarlino Può… ancora, Scarlino nel cuore con Luca Niccolini, Roberto Maestrini e Marco Vichi e Scarlino Futura con la consigliera comunale Monica Faenzi.
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Le Carriere del 19, tre giorni di storia, giochi e spettacolo a Scarlino
- Sei personaggi in cerca d’autore
- Chabaloosa live al Puntone per una serata di musica e divertimento
- Spettacolo di danza con Odissea 2001 a Scarlino Scalo
- Completati i lavori di riqualificazione degli impianti sportivi di Scarlino Scalo
- ‘60s Beatles and More, a Scarlino Scalo lo spettacolo del coro “Voci fuori dal coro”
- Scarlino adotta il nuovo Piano di gestione forestale delle Bandite
- Un dialogo tra strumenti, epoche e melodie: alla Rocca pisana il “Sextours concertants” dell’Orchestra della Toscana
- Approvate le variazioni e l’assestamento di bilancio: confermati gli equilibri, via libera a interventi per oltre 2,2 milioni di euro
- Arriva a Scarlino il documentario La teleferica di Maurizio Orlandi e Romina Zago
Ultimo aggiornamento: 19 giugno 2024, 21:52